Imposta questo sito come home page Aggiungi questo sito ai tuoi siti preferiti
L'Assunta
Cerca nel sito: tutte le parole frase esatta

 

Cari amici!

Noi siamo il gruppo ministranti della Cattedrale, nato nel mese di ottobre del 2004 e formato per 16 bambini che vogliono essere gli amici più vicini a Gesù. Ma sapete una cosa, ancora non abbiamo un nome per il nostro gruppo e vogliamo chiedervi che ci aiutaste a trovarlo.

Siamo bambini (maschi e femmine) con una età media di 10 anni.

Se volete scriverci e darci dei suggerimenti, saremo molto contenti.

Ora vogliamo parlare che cosa significa essere un MINISTRANTE:

Il ministrante è quel ragazzo che serve all'altare durante le celebrazioni liturgiche . Sino a prima del Concilio Vaticano II, chi donava questo servizio veniva definito " chierichetto ".

Il termine " chierichetto " è stato sostituito dal termine "ministrante " che riesce a far capire meglio il suo significato. Esso, infatti, deriva dal latino "ministrans", cioè colui che serve , secondo l'esempio di Gesù che non ha esitato Egli stesso a servire per primo e che invita a fare anche noi la medesima cosa amando i nostri fratelli.

Ma essere ministrante non si riduce soltanto al servizio all'altare, perchè...

•  Il ministrante è un ragazzo che attraverso il Battesimo è diventato amico e seguace di Gesù.

•  Il ministrante è un ragazzo che presta servizio all'altare svolgendo le sue funzioni (portare le ampolline , i candelieri , l' incenso , la croce ; suonare il campanello).

•  Il ministrante è un ragazzo che manifesta il suo impegno cristiano nella famiglia, nella scuola, con gli amici.

Esempio:

Tarcisio

è un ragazzo cristiano della comunità di Roma al tempo dell'Impero Romano. Numerosi cristiani sono stati imprigionati per ordine dell'Imperatore. Per essi il maggior conforto è quello di poter ricevere l'Eucaristia prima di morire. Ma non è facile far giungere l'Eucaristia nelle carceri.

Viene incaricato Tarcisio il quale potrà arrivare alle carceri senza destare sospetti. Mentre è in cammino per eseguire la sua missione alcuni suoi compagni pagani lo vedono e lo invitano al gioco. Tarcisio cerca di iniziare il gioco ma desta il sospetto dei compagni, i quali notano l'involucro che Tarcisio custodisce gelosamente. Subito suppongono che elisia cristiano e lo invitano a consegnare l'involucro. Ma egli resiste. Allora i compagni incominciano ad insultarlo e, poi, lo colpiscono con sassi.

Tarcisio viene così ucciso ma senza cedere il prezioso tesoro.

Gesù: Modello del Ministrante

“Chi vuol essere il primo tra voi sia il servo di tutti”

(Vangelo di Marco-10,44)

“il Figlio dell'uomo, infatti, non è venuto per essere servito ma per servire”

(Vangelo di Marco- 10,45)

“io sto in mezzo a voi come colui che serve”

(Vangelo di Luca- 22,27)

Gesù: modello di amore

E' Gesù che ti chiama a servirlo all'altare, il tuo servizio è fatto a Lui attraverso la persona del celebrante ma soprattutto di coloro che partecipano alla celebrazione.

Questo servizio, però, va fatto con amore, altrimenti non è sincero. L'amore sincero è contagioso: rende felici gli altri.

Anche la nostra vita deve essere un dono d'amore ai fratelli.

Gesù, che ha un cuore grande per tutti, lo ha dimostrato morendo per gli uomini sulla croce, e ci dice:“Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”(Vangelo di Giovanni- 15,12-24) 

Come possiamo vivere questo amore?

• Vivendo attraverso la preghiera quotidiana un rapporto d'amore con Dio .

• Celebrando la S. Messa comprendendone ogni volta il senso

• Accogliendo ogni persona

• Vivendo con responsabilità i propri impegni.

L'IDEALE: Servire per primo Dio 

La regola di vita: gioioso, semplice, puro

Per essere ministranti all'altare, occorre esserlo in tutti i luoghi.

I principi da osservare:

•  Si può contare su di te

•  Rispettare la casa di DiO

•  Pulito e diligente

•  Non cercare mai il primo posto

•  Essere sottomesso ai propri capi

•  Conoscere le regole liturgiche

•  Educato nel tuo agire, specialmente in chiesa

  1. Sacrificarsi con fierezza

Regolamento

 

•  Non disturbare le celebrazioni con inutili chiacchiere;

•  Usare con rispetto gli oggetti sacri;

•  Arrivare puntuali all'inizio delle celebrazioni (10 minuti prima);

•  Trovare un sostituto se non si può prestare servizio;

•  Non distrarsi durante le celebrazioni e le riunioni;

•  Non discutere gli “ordini” dei responsabili;

•  Prima di parlare accertarsi che la bocca sia collegata al cervello;

•  Durante le riunioni di contenuto si interviene con idee inerenti al discorso;

•  Avvisare i responsabili quando non si può partecipare alle riunioni;

•  Il presente regolamento viene aggiornato, approvato e firmato da tutti i Chierichetti all'inizio di ogni anno

TOP

Altro

La Messa

Chi è il Ministrante

Le cose da sapere

Come Servire

Natale